Antologia

Antologia letteraria. Scritti, narrazioni e ricordi di Ceglie Messapica (Brindisi)

 

 

Chiesa Madre, perché ex Collegiata

di Pasquale Elia 

            

        Con queste poche righe mi propongo di spiegare i motivi per cui la nostra Chiesa Matrice, da oltre un secolo e mezzo, NON è più “Collegiata”, Non ha più il “Capitolo” e nemmeno l’ “Arciprete”, il quale è stato sostituito dal Parroco.

 Essa fu elevata al rango di “Insigne Collegiata”, nel 1605, da S.E. Monsignor Lucio FORNARI, il quale fu vescovo della diocesi di Oria dal 16 settembre 1601 al 1618.

            Che cosa era la “Collegiata”? Era la Chiesa, la quale, pur non essendo sede episcopale, ovvero, non era Cattedrale, veniva governata da un “collegio” di canonici. Quel collegio di  ecclesiastici veniva chiamato “Capitolo”.

           La Chiesa Madre (XVI secolo) In ordine di importanza e di merito la nostra Chiesa Matrice veniva, pertanto, subito dopo la Cattedrale di Oria.

Il Capitolo era dunque un organo collegiale con a Capo l’Arciprete, il quale doveva essere, “dottore dell’una e l’altra legge”, e solo “….……..a lui competeva istituire pubbliche processioni o altro, a suo arbitrio”. Era riservato, inoltre, a costui la celebrazione dei battesimi e dei matrimoni, i cui proventi costituivano i “diritti della stola”.

Altre figure rappresentative del Capitolo erano il DECANO, il quale sostituiva l’Arciprete in caso di assenza o di morte, l’ECONOMO o VICARIO FORANEO, che curava gli affari minuti della chiesa e il MAESTRO DI CERIMONIE, che dirigeva e regolava le sacre funzioni.

            Le principali fonti di introito per la “Insigne Collegiata”, nei secoli passati, erano le Decime sacramentali”. Trattavasi di un’imposta, di istituzione medioevale, dovuta alla Chiesa, corrispondente alla “decima parte del reddito, del raccolto”.

            Con l’avvento dei francesi nel regno di Napoli, le “decime” furono abolite e sostituite dalla “Congrua”. Era una integrazione, da parte dello Stato, di un beneficio ecclesiastico, per assicurare al titolare il minimo necessario alla sussistenza.

            Con Decreto n° 448 in data 7.8.1809 a firma di Gioacchino Murat furono soppressi gli Ordini Religiosi con il “…….pretesto che essi avessero ormai fatto il loro tempo….”. Ecco la scomparsa da Ceglie dei frati domenicani.

            Con il Concilio di Trento (1545-1563), la chiesa oltre ai servigi religiosi da rendere alla popolazione, fu obbligata alla tenuta del “Registro della popolazione o Stato delle anime”.

            Con legge 13 febbraio 1812, lo “Stato delle Anime” passò di competenza dei Municipi che istituirono i “Registri dello Stato Civile”.

            Con Decreto Luogotenenziale 17 febbraio 1861, furono soppresse, nelle province napoletane e siciliane, insieme agli Ordini monastici anche i “Capitoli” delle Chiese Collegiate.

            Sotto questa data, tra l’altro, toccò anche al nostro convento dei frati Cappuccini ad essere “sequestrato” (6.2.1862) dalle Autorità e “sgombrato” (31.12.1866) dall’Intendente dell’Ufficio del Registro di Ceglie Messapico (Archivio di Stato di Lecce, Verbale di possesso dell’Ufficio del Registro di Ceglie Messapico – Direzione Demaniale di Lecce – Amministrazione del Fondo per il Culto – Benefici, b.29, fasc.258, anno 1862-1866).

            Con successiva legge 7 luglio 1866, furono soppresse tutte le Chiese Collegiate e l’abolizione fu confermata poi con legge 15 agosto 1867. 

Da questa data, pertanto, la nostra Chiesa Collegiata rimase la Parrocchia Santa Maria Assunta.

A titolo di curiosità, fino a meno di cinquant’anni fa, sebbene da oltre un secolo, i Capitoli fossero stati soppressi per legge, dietro compenso, quello cittadino continuava a partecipare ugualmente alle cerimonie funebri di personaggi appartenenti a famiglie più facoltose.

            Le funzioni religiose per l’estremo saluto del caro estinto seguitarono ad essere appannaggio della Chiesa Matrice, benché esistesse la Parrocchia di San Rocco da oltre cento anni.           

  

(Aggiornato giovedì 10 febbraio 2005)

 

Torna all'indice dell'antologia

 

Hit Counter